In effetti le due cose non sono collegate, ma entrambe mi regalano momenti di riflessione. Quindi ecco un post alla “burro e ferrovia”, passate l’espressione dialettale.
O meglio alla burro e basta, viste le quantità della ricetta qui sotto! Ma prima il passaggio impegnato e sentito…
…Non è un periodo molto sereno, né facile, né leggero. In barba a quelli che “con questa quarantena apprezzo il bello delle cose e lo scorrere lento del tempo, approfittando della calma e della lentezza di questi giorni per concedermi delle coccole”. Ecco no, da noi non funziona proprio così.
Per questo, quando ho il regalo di un momento di festa, lo apprezzo e ne faccio tesoro. E ringrazio per la mia fortuna.
Cerco di capire come fare a ricordarmi e a tenere la scorta di queste sensazioni per gli istanti di difficoltà. So che il mio cuore è sempre pieno e con questo bagaglio posso andare ovunque, o stare a casa.
Ai momenti meravigliosi che verranno, a quelli difficili che stiamo vivendo. Perché a volte è uno schifo, ma altre è un paradiso.
E le mezze misure non sono mai state il mio forte.
Un saluto dal cuore, perché è qui che mi trovo adesso.
E per il momento frivolezze…come dicono quelle vere “l’avete chiesto in tantissime”…
In realtà non poi così tante, ma per le affezionate di queste pagine ecco la ricetta del croissant francese che dà un risultato non proprio da boulangerie, ma sicuramente godibile à la maison.
Voilà:
500 g farina
200 ml acqua
100 ml latte
12 g sale
50 g zucchero
10 g malto
15 g lievito fresco (o ca mezza bustina lievito secco)
150 g burro (per involgere)
In una ciotola capiente unire farina, sale e malto.
Sciogliere lo zucchero e il lievito fresco nell’acqua e nel latte, precedentemente mescolati e controllare che siano almeno a temperatura ambiente (non da frigo).
Versare i liquidi sugli ingredienti secchi e amalgamare bene, lavorare la pasta fino ad ottenere un composto liscio e riporla in frigorifero a lievitare per 4-5 ore.
Stendere il panetto di burro in un rettangolo di ca 1 cm di spessore, conservare in frigorifero fino al momento del bisogno.
Dopo la lievitazione, tirare la pasta a forma rettangolare, porre il panetto di burro al centro e ripiegare la pasta, la parte sotto verso l’alto e viceversa la parte sopra verso il basso. Dare tre giri semplici (tipo pasta sfoglia) a intervalli di freddo (ovvero riporre in frigorifero) tra uno e l’altro. Lasciare lievitare ancora per circa 2 ore, sempre in frigo.
Stendere la pasta a 3-4 mm di spessore e ritagliare dei triangoli. Arrotolare questi ultimi per formare i cornetti, ev. tirando leggermente per il lungo la pasta prima di avvolgerli. Far lievitare nuovamente a 30°C (forno con luce accesa) per almeno una mezz’ora. Pennellare con uovo o latte (facoltativo) e cuocere in forno a 180°C per circa 20 minuti (controllare la doratura).
Gustare a piacere!
Purtroppo ci risiamo di nuovo con il lockdown, penso che mi consolerò con i tuoi croissants francesi.
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Con piacere per i croissant…meno per il lockdown😔
"Mi piace"Piace a 1 persona